Simboli religiosi

Simboli religiosi
Jerry Owen

I simboli religiosi presenti in ogni religione rappresentano il sacro, la fede, la speranza, la natura, la vita, l'universo e sono diventati tradizionali tra i loro fedeli perché considerati elementi potenti.

Simboli del cristianesimo

Croce

Simbolo del cristianesimo, la croce rappresenta il luogo in cui Gesù Cristo è stato crocifisso per salvare l'umanità e quindi simboleggia la forza , o potenza , o sacro .

Così la croce è diventata oggetto di devozione cristiana e fa parte di chiese, cappelle, monasteri e templi; è citata più volte nel libro sacro, la Bibbia, a simboleggiare la potenza di Dio e della fede cristiana: " Il messaggio della croce, infatti, è una stoltezza per coloro che muoiono, ma per noi che veniamo salvati è potenza di Dio". "(Corinzi 1:18).

Pesce

Inizialmente questo simbolo è stato fondamentale per la diffusione del cristianesimo. La parola pesce, dal greco Ichthys sta per l'acronimo Iesous Christos, Theou Yios Soter che significa "Gesù Cristo, Figlio di Dio, Salvatore".

Si noti che il pesce era uno degli alimenti base tra gli ebrei e, per questo motivo, è diventato un marchio cristiano, un simbolo di amore , di unione , di compassione .

È importante ricordare che il pesce è diventato anche un simbolo di Cristo dopo che Gesù ha compiuto il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci.

Ulteriori informazioni: simboli del cristianesimo

Simboli dell'Islam

Luna crescente con stella

Simbolo dell'Islam, la mezzaluna con la stella è stata una figura dell'Impero Ottomano, poi adottata dall'Islam, che rappresenta la rinnovamento della vita e della natura poiché gli islamici seguono un calendario lunare.

Per alcuni l'interpretazione del simbolo si riferisce al matrimonio, all'unione della luna e della stella del mattino, mentre per altri le punte della stella indicano i cinque pilastri della religione islamica: preghiera , carità , fede , digiuno e pellegrinaggio .

Va notato che il culto della luna ha origine nella cultura araba.

Hamsá

L'hamsá, una parola che in arabo significa cinque, rappresenta anche il cinque pilastri della fede islamica .

È conosciuto anche come la mano di Fatima, perché questo era il nome di una delle figlie del Profeta Maometto, che si diceva fosse senza peccato. Per questo motivo, Fatima è un modello per le donne musulmane.

Ulteriori informazioni: simboli dell'Islam

Simboli dell'induismo

Om

Conosciuto come "Omkar" (Om o Aum), questo simbolo sacro rappresenta in sanscrito il mantra principale della religione induista.

Si tratta di un tipo di preghiera e di meditazione legata a conoscenza , a protezione e il corpo sonoro assoluto .

È anche associata all'invocazione delle tre più importanti divinità indù: Brahma (creatore), Vishnu (riformatore) e Shiva (distruttore).

Svastica o Svastica

Poiché punta nelle quattro direzioni, la svastica rappresenta il dio Brahma. È un simbolo sacro e prosperoso per gli indù.

Svastica in sanscrito significa benessere, quindi è un simbolo di fortuna e prosperità.

Ulteriori informazioni su Simboli dell'induismo.

Simboli dell'ebraismo

Stella di Davide (esagramma)

Simbolo dell'ebraismo, la Stella di Davide (esagramma) è rappresentata da una stella a sei punte con due triangoli sovrapposti.

È correlato all'unione di elementi, ovvero femminile e il maschile , o cielo e il terra tra gli altri.

Ogni angolo della stella rappresenta un dio della trinità indù: Brahma, Vishnu e Shiva, che simboleggiano rispettivamente il Creatore, il Conservatore e il Distruttore.

Menorah

La Menorah, Menorah in ebraico, è un candelabro a sette punte costruito da Mosè e divenuto simbolo religioso dell'ebraismo. È uno dei simboli più antichi della fede ebraica.

Oggetto illuminazione divina la Menorah è citata più volte nella Torah, il libro sacro dell'ebraismo che contiene leggi e comandamenti:

" Farai anche un candelabro d'oro puro; di Questo candelabro sarà d'oro battuto; il suo piedistallo, il suo stelo, le sue coppe, i suoi pomi e i suoi fiori formeranno un unico pezzo con esso. Sei templi usciranno dai suoi lati: tre da un lato e tre dall'altro. "

Ulteriori informazioni: Simboli ebraici

Simboli del buddismo

La ruota del Dharma

La Ruota del Dharma ( Dharmacakra ) è il simbolo del buddismo, rappresentato da un cerchio con otto raggi che significano la Gli insegnamenti del Buddha .

Questi insegnamenti, chiamati il "Nobile Ottuplice Sentiero", sono: retta comprensione, retto pensiero, retto linguaggio, retta azione, retto stile di vita, retto sforzo, retta attenzione e retta concentrazione.

Fiore di loto

Il fiore di loto, che rappresenta il crescita spirituale è considerato il trono del Buddha ed è uno degli Otto Simboli Auspici del Buddismo.

Quando è chiuso, il fiore simboleggia cuore chiuso che si apre solo con lo sviluppo delle virtù del Buddha.

Ulteriori informazioni: simboli del buddismo

Simboli della Wicca

Pentagramma

Nella religione Wicca, il Pentagramma (stella a cinque punte) è un elemento che caratterizza il femminile in quanto associato a Venere.

È diventato uno dei simboli più importanti della religione, in quanto rappresenta i cinque elementi (spirito, acqua, aria, fuoco e terra).

Rappresenta anche Venere, una delle dee principali della religione Wicca, considerata la dea madre della natura.

Luna tripla

Facendo parte della religione Wicca, questo simbolo rappresenta la tripla dea I tre aspetti del potere femminile e le fasi del ciclo lunare.

La prima luna crescente simboleggia la Fanciulla, che si riferisce alla giovinezza, ai nuovi inizi e alla purezza; la luna piena centrale simboleggia la Madre, che si riferisce alla maturità, alla fertilità, all'amore, all'affetto e al potere.

L'ultima luna, anch'essa crescente, rappresenta la Crone, che ha a che fare con la saggezza, l'esperienza, la conoscenza, la morte e la rinascita.

Vedi di più: Simboli della stregoneria

Simboli del taoismo

Yin Yang

Lo Yin Yang (diagramma Tai-chi o Tei-Jié) è il simbolo cosmico del taoismo e rappresenta l'universo mediato dall'unione di forze ed energie opposte, ovvero femminile e il maschile , o positivo e il negativo , o cielo e il terra .

È rappresentato da un cerchio che, diviso da una linea sinuosa, è riempito dai colori nero (Yin) e bianco (Yang): ogni lato contiene il germe dell'altro, favorendo un rapporto di equilibrio e di forze complementari e inscindibili tra tutto ciò che esiste.

Simboli dello shintoismo

Torii

Simbolo più rappresentativo dello shintoismo, il torii è considerato un simbolo di santuario o cancello di questa religione.

Rappresenta il passaggio dal mondo fisico al mondo spirituale Viene utilizzato per il culto degli spiriti della natura.

Vedi altro: simboli dello shintoismo

Simbolo dello spiritismo

Ramo della vite

Con un solo simbolo che lo rappresenta, lo spiritismo, e in particolare il suo fondatore Allan Kardec, ha portato il tralcio di vite nella religione, facendolo diventare la simbolo del Creatore .

Ogni parte della pianta si riferisce a qualcosa:

  • Ramo - rappresenta il corpo
  • Seiva - rappresenta lo spirito
  • Bacca d'uva - rappresenta l'anima

Vedi di più: Simboli dello spiritismo

Simbolo di Umbanda

Bandiera umbratile

Uno dei simboli più conosciuti della religione afro-brasiliana Ebanda è la sua bandiera, che simboleggia la unione È stato creato da Saul de Medeiros (Pai Saul de Ogum).

È composto da un sole al centro, che simboleggia illuminazione , conoscenza , vitalità .

Per quanto riguarda la figura bianca all'interno del sole, secondo le parole di Padre Saul, "all'inizio sembra un enorme piccione bianco, ma guardando con più attenzione, la forma cambia, rivelando un spettro umano angelico con ali enormi, volanti e determinate a portare a termine una missione ."

L'albero della vita della Cabala

Uno dei principali simboli utilizzati dai seguaci della Cabala è l'Albero della Vita o Albero Sephirotico.

Guarda anche: Triscola

Si tratta di una sorta di albero rovesciato che simboleggia la Dio che ha creato l'universo Mostra dieci nodi o sfere e ventidue linee che collegano questi nodi.

Guarda anche: Significato delle rose rosse

Secondo l'immagine, le sfere sono divise in questo modo:

  1. Corona (Keter)
  2. Saggezza (Chochmah)
  3. Intelligenza (Binah)
  4. Amore (Chesed)
  5. Potenza o forza (Gevurah)
  6. Compassione (Tiferet)
  7. Resistenza (Netzach)
  8. Maestà (Hod)
  9. Fondazione (Yesod)
  10. Regno (Malchut)

Per saperne di più: simboli della Cabala.

Simboli del Sikhismo

Khanda

Simbolo principale della religione monoteista indiana chiamata Sikhismo, il Khanda rappresenta la fede , a verità e il La giustizia .

È formato da un coltello a doppio taglio che simboleggia la la fede in Dio e nel potere divino che controlla tutta la creazione.

La parte destra della figura rappresenta il autorità e il libertà governato da valori religiosi e morali, mentre la sinistra si riferisce alla giustizia divina che punisce le persone per le pratiche malvagie.

Il cerchio o chakra, che non ha né inizio né fine, simboleggia la Dio eterno e il perfezione .

Ek Onkar o Ik Onkar

Altro simbolo importante per il Sikhismo, apre addirittura il libro sacro della religione, che significa " Dio è uno ".

Simboleggia il l'esistenza di un solo Dio che è il creatore di tutto, che è al di là della nascita e della morte, della paura e dell'odio, che è il verità eterna .

Simbolo di fede

Lo scudo della fede, noto come simbolo della fede, è una amuleto utilizzato per mettersi al riparo .

Si tratta dell'immagine di uno scudo con una spada; sullo scudo è presente la parola "fede", che fa parte della composizione dell'immagine.

La nascita di questo simbolo si baserebbe sul seguente passo delle Sacre Scritture:

" Inoltre, usate lo scudo della fede, con il quale potrete spegnere tutte le frecce infuocate del Maligno. " (Efesini 6:16)

Vedi anche:

  • I simboli esoterici e i loro significati nelle diverse culture
  • Simboli buddisti
  • Simboli del cristianesimo



Jerry Owen
Jerry Owen
Jerry Owen è un rinomato autore ed esperto di simbolismo con anni di esperienza nella ricerca e nell'interpretazione di simboli di diverse culture e tradizioni. Con un vivo interesse per la decodifica dei significati nascosti dei simboli, Jerry è autore di numerosi libri e articoli sull'argomento, fungendo da risorsa di riferimento per chiunque cerchi di comprendere il significato di vari simboli nella storia, nella religione, nella mitologia e nella cultura popolare. .La vasta conoscenza dei simboli di Jerry gli è valsa numerosi riconoscimenti e riconoscimenti, inclusi inviti a parlare a conferenze ed eventi in tutto il mondo. È anche un ospite frequente in vari podcast e programmi radiofonici in cui condivide la sua esperienza sul simbolismo.Jerry è appassionato di educare le persone sull'importanza e la rilevanza dei simboli nella nostra vita quotidiana. In qualità di autore del blog Dizionario dei simboli - Significati dei simboli - Simboli - Simboli, Jerry continua a condividere le sue intuizioni e conoscenze con lettori e appassionati che cercano di approfondire la loro comprensione dei simboli e dei loro significati.