Jerry Owen

Buddha ( Siddharta Gautama ), il "prescelto", colui che possiede l'illuminazione spirituale, fu un maestro spirituale che rivelò la dottrina buddista e i suoi insegnamenti. Si noti che, il nome Buddha, significa "risvegliato" e quindi non comprende solo il profeta fondatore, ma un titolo della filosofia buddista per indicare persone illuminate con un'avanzata illuminazione spirituale. In questo senso, la filosofia buddista ha moltiI Buddha, tuttavia, Siddharta Gautama è il più noto, il fondatore della filosofia buddista.

Il buddismo

Buddha o Siddharta era un principe e maestro nato nella regione di Lumbini, l'attuale Nepal, intorno al 563 a.C.; di famiglia aristocratica, viveva in un palazzo ed era sempre stato abituato al lusso. All'età di 16 anni sposò la bella Yashodhara, dalla quale ebbe un figlio, Rahula. Anche di fronte a tanto lusso e piacere, Sidara si sentiva infelice.

In questo modo, contro la volontà del padre, un giorno, intorno ai 30 anni, decise di lasciare il Castello in cui viveva, e così venne a conoscere la realtà esterna, vedendo persone bisognose, tristi, affamate e malate. Preoccupato da questa realtà, Buddha decise di rinunciare alla vita mondana e di allontanarsi dai beni materiali, dai piaceri e dalla famiglia, dedicandosi esclusivamente alla riflessionespirituale e gli enigmi della vita, nonché la sofferenza del mondo.

Una delle pratiche di questi leader spirituali è la contemplazione e la meditazione, azioni che li portano a comprendere meglio e con maggiore chiarezza e resilienza: il mondo, la natura e gli esseri che la abitano.

Rappresentazioni di Buddha

Ci sono molte rappresentazioni di Buddha, e in una di esse egli tiene nella mano sinistra un fiore di loto, simbolo di rivelazione, perfezione, fertilità, creazione e purezza, poiché questo bellissimo fiore emerge da acque sporche e le sue foglie si aprono all'alba e si chiudono al tramonto. Così, nel buddismo, il loto rappresenta un simbolo di illuminazione da cui l'uomo è in grado di risaliree brillano in contrasto con le acque sporche e scadenti.

Un'altra rappresentazione del Buddha è l'albero della Bodhi (Bodi o Bo), cioè un fico sacro, il luogo da cui Buddha ottenne l'illuminazione divina mentre meditava 2.500 anni fa e che quindi rappresenta l'albero simbolo della saggezza e della luce.

Asana

Le asana sono le posture in cui viene raffigurato il Buddha: in piedi, seduto e reclinato; rappresentano il Buddha in diversi momenti della sua traiettoria terrena. In piedi, il Buddha è raffigurato con la madre destra sollevata (gesto di benedizione e riaffermazione) e i lobi delle orecchie tenuti in alto, che simboleggiano l'illuminazione. La posizione seduta segnala il momento della meditazione e dell'illuminazione sotto ilQuando è reclinato, o nella posizione del "pari nirvana", simboleggia l'immagine del Buddha quando muore, all'età di 80 anni.

Ruota del Dharma

La Ruota del Dharma ( Dharmacakra È rappresentato da un cerchio con otto raggi, chiamato il "Nobile Ottuplice Sentiero", che riunisce un insieme di otto pratiche essenziali insegnate dal leader buddista, ovvero: retta comprensione, retto pensiero, retto linguaggio, retta azione, retto stile di vita, retto sforzo, retta attenzione.corretta concentrazione, corretta concentrazione, il tutto con l'obiettivo di raggiungere l'illuminazione e l'illuminazione.

Guarda anche: Croce di Malta

Per saperne di più, consultare i Simboli buddisti.

Guarda anche: Simbolo dell'euro €



Jerry Owen
Jerry Owen
Jerry Owen è un rinomato autore ed esperto di simbolismo con anni di esperienza nella ricerca e nell'interpretazione di simboli di diverse culture e tradizioni. Con un vivo interesse per la decodifica dei significati nascosti dei simboli, Jerry è autore di numerosi libri e articoli sull'argomento, fungendo da risorsa di riferimento per chiunque cerchi di comprendere il significato di vari simboli nella storia, nella religione, nella mitologia e nella cultura popolare. .La vasta conoscenza dei simboli di Jerry gli è valsa numerosi riconoscimenti e riconoscimenti, inclusi inviti a parlare a conferenze ed eventi in tutto il mondo. È anche un ospite frequente in vari podcast e programmi radiofonici in cui condivide la sua esperienza sul simbolismo.Jerry è appassionato di educare le persone sull'importanza e la rilevanza dei simboli nella nostra vita quotidiana. In qualità di autore del blog Dizionario dei simboli - Significati dei simboli - Simboli - Simboli, Jerry continua a condividere le sue intuizioni e conoscenze con lettori e appassionati che cercano di approfondire la loro comprensione dei simboli e dei loro significati.