Cavallo: simbologie e significati

Cavallo: simbologie e significati
Jerry Owen

Il cavallo è un animale appartenente all'ordine equino che simboleggia potenza , ricchezza , libertà , virilità , sessualità , forza , velocità , spiritualità e bellezza È stata fondamentale per lo sviluppo delle società moderne e ha un legame con l'uomo che risale al 3000 a.C. e che compare nell'arte rupestre.

Oggi esistono più di 300 razze diverse di cavalli e questo animale è stato utilizzato in diversi campi di attività, come ad esempio in guerra , mobilità , produttività , agricoltura tra gli altri.

Si tratta di un simbolo universale di libertà L'equitazione fa sentire le persone libere, pronte a viaggiare e ad andare ovunque vogliano.

Come un simbolo preistorico rappresenta il vento , la tempesta , il fuoco , l'acqua e le onde Ha un duplice legame con la notte e il mistero, e allo stesso tempo è figlio del fuoco.

Il cavallo presenta significati in molte culture, a seconda del suo colore o della sua razza simboleggia dal mondo sotterraneo o l'oscurità fino a quando il universo celeste .

Per le tribù dei nativi americani simboleggia potenza , forza , libertà e nobiltà Le tribù che possedevano più cavalli erano quelle più ricche o nobili.

Simbologia del cavallo per i Celti

Il cavallo è un simbolo di Buona fortuna e abbondanza Si tratta di un animale da sempre legato alle divinità, sia alle dee che agli dei, oltre ad essere il rappresentazione del sole .

Per aver fornito grandi progressi nella caccia e nella guerra, era associato al dio Sole, che presentava la figura di un cavallo dal volto umano.

Una divinità conosciuta e apprezzata dai Celti è la Dea Epona (in gallese cavalla) o Madre Cavallo, che simboleggia fertilità e la sua funzione è quella di proteggere i cavalli.

È la dea preferita dai guerrieri e ha guadagnato popolarità nell'Impero romano, essendo una delle uniche dee celtiche venerate a Roma.

La rappresentazione del cavallo nella cultura cinese

Il cavallo è un elemento essenziale della cultura cinese e simboleggia coraggio , integrità , diligenza , potenza , fedeltà , intelligenza e spiritualità oltre ad essere considerato il messaggero .

Guarda anche: Ebano

In tempo di pace era un importante mezzo di trasporto sia di persone che di merci, come ad esempio sulla Via della Seta meridionale (Via del Tè-Cavallo), dove ha svolto un ruolo centrale nella storia del commercio cinese.

È considerato il messaggero L'imperatore Hàn Míngdì inviò in India 18 persone a cavallo per raccogliere informazioni sul pensiero buddista.

È un simbolo di spiritualità Nella tradizione indiana si dice che Buddha abbia lasciato il mondo fisico su un cavallo bianco alato, e che questo stesso animale abbia trasportato i suoi discorsi e le sue prediche.

In guerra sarebbe stato impossibile per la Cina costruire il proprio impero e formare una potenza militare senza la presenza del cavallo. Era inoltre un simbolo politico come dono dell'impero cinese.

Nella mitologia e nelle leggende cinesi esiste un personaggio chiamato Longma (deriva dall'incrocio degli elementi cinesi lungo 龍 "drago" e ma 馬 "cavallo") o Cavallo del Drago, che simboleggia intelligenza e spiritualità È un cavallo con la testa e gli artigli di un drago e si correla allo spirito del Fiume Giallo.

Simbolismo del cavallo nell'antica Grecia e a Roma

Per i greco-romani il cavallo simboleggiava ricchezza , potenza , vittoria e onore È parte integrante dell'economia e della guerra.

I Romani eseguivano sacrifici di animali in occasione della festa chiamata Ottobre del Cavallo, in adorazione del dio Marte. Si trattava di una celebrazione agricola e militare, in cui si sacrificava il cavallo come simbolo di rinascita e fertilità .

Nell'Antica Grecia l'acquisto e il mantenimento di un cavallo erano estremamente costosi, solo l'élite dei proprietari terrieri poteva permetterselo. Per questo motivo l'animale simboleggia la ricchezza e stato .

Nella mitologia greca l'animale è presente in numerose leggende ed è correlato a diverse divinità. Il primo cavallo creato fu Pegaso, figlio di Poseidone e Gorgone, che simboleggia il lato istintivo dell'essere umano il lato del desiderio.

Guarda anche: Gallo

Achille, l'eroe greco, aveva due cavalli immortali: Xanthus e Balios. forza , potenza , immortalità e saggezza .

Il centauro Chirone, metà uomo e metà cavallo, fu abbandonato dalla madre umana quando nacque. In seguito fu trovato da Apollo che gli trasmise tutto il suo sapere. Da adulto divenne il simbolo di saggezza Divenne un grande medico e un uomo saggio.

Rappresentazione del cavallo per i mongoli

Il popolo nomade mongolo ha un rapporto profondo con i cavalli, sia in pace che in guerra, questi animali sono stati la base per la costruzione di questa società. Simbolo di forza , resistenza , velocità , libertà e spiritualità è un animale che ha un legame con il sacro .

Come dice un proverbio, "un mongolo senza cavallo è come un uccello senza ali". La società mongola è stata storicamente costruita sull'equitazione, i bambini imparano ad andare a cavallo all'età di 3 anni.

In guerra, nell'alimentazione, nel commercio, praticamente in tutti i settori il cavallo è essenziale. In guerra, l'imperatore mongolo Gengis Khan conquistò gran parte del mondo solo costruendo una potente cavalleria.

Il cavallo del vento ( Khiimor , хийморь ) è un simbolo mongolo che rappresenta l'anima nello sciamanesimo. In Tibet simboleggia Buona fortuna e benessere In Mongolia è presente su bandiere ed edifici.

La simbologia del cavallo in psicoanalisi

Nel campo della psicoanalisi, il cavallo è associato a mente inconscia Secondo la prospettiva psicoanalitica, il cavallo trasforma la notte in giorno e si eleva dalle sue origini oscure al cielo, cessando di essere lunare e cupo per diventare celeste o solare.

Ti è piaciuto l'articolo? Leggilo anche tu:

  • Simbolismo dell'unicorno
  • Il simbolismo del Fauno
  • Simbologia del bue



Jerry Owen
Jerry Owen
Jerry Owen è un rinomato autore ed esperto di simbolismo con anni di esperienza nella ricerca e nell'interpretazione di simboli di diverse culture e tradizioni. Con un vivo interesse per la decodifica dei significati nascosti dei simboli, Jerry è autore di numerosi libri e articoli sull'argomento, fungendo da risorsa di riferimento per chiunque cerchi di comprendere il significato di vari simboli nella storia, nella religione, nella mitologia e nella cultura popolare. .La vasta conoscenza dei simboli di Jerry gli è valsa numerosi riconoscimenti e riconoscimenti, inclusi inviti a parlare a conferenze ed eventi in tutto il mondo. È anche un ospite frequente in vari podcast e programmi radiofonici in cui condivide la sua esperienza sul simbolismo.Jerry è appassionato di educare le persone sull'importanza e la rilevanza dei simboli nella nostra vita quotidiana. In qualità di autore del blog Dizionario dei simboli - Significati dei simboli - Simboli - Simboli, Jerry continua a condividere le sue intuizioni e conoscenze con lettori e appassionati che cercano di approfondire la loro comprensione dei simboli e dei loro significati.