Jerry Owen

Con la sua grazia, la sua leggerezza e il suo candore immacolato, il cigno è l'epifania della luce, sia quella diurna, solare e maschile, sia quella notturna, lunare e femminile. Il cigno può incarnare queste due luci, portatrici di significati opposti, ma può anche simboleggiare la sintesi delle due luci, solare e lunare, allo stesso tempo. Quando questo avviene, diventa androgino, creando un'aura di sacro mistero.

Simbologie del cigno

Il simbolismo del cigno è presente in diverse culture, fin dall'antica Grecia, e ci sono molte mitologie che lo coinvolgono. Il cigno può avere diversi avatar a seconda della cultura, come l'oca, il gabbiano e persino la colomba.

Quando il cigno incorpora la luce del sole, simboleggia la mascolinità feconda e l'azione; quando incorpora la luce della luna, il cigno simboleggia la femminilità e la contemplazione.

Guarda anche: Simbolo della sterlina inglese £

Per il filosofo e poeta Bachelard, il cigno sintetizza il maschile e il femminile, è l'immagine della figura ermafrodita. Il cigno rappresenta il desiderio di fusione delle due polarità del mondo, che si manifestano nella luce del sole e della luna.

Guarda anche: Numero 2

Per gli alchimisti, il cigno rappresenta l'unione degli opposti, fuoco e acqua, e viene utilizzato come emblema del mercurio per il suo colore e la volatilità delle sue ali.

Il cigno rappresenta il primo desiderio, che è quello sessuale, e il suo canto rappresenta i giuramenti d'amore e di morte amorosa degli amanti. Il cigno muore cantando e canta morendo.

In Estremo Oriente il cigno è simbolo di eleganza, coraggio e nobiltà, ma anche di musica e canto.

Cigno nero

Il cigno nero è una fiaba scandinava che presenta un'inversione simbolica dell'immagine del cigno. Nella fiaba, una principessa vergine stregata appare trasformata in un cigno nero. La vergine sanguinaria, per liberarsi dalla maledizione, si immerge in una vasca di acqua purificata, viene esorcizzata e diventa un cigno bianco, potendo finalmente vivere il suo amore.

Si veda anche il simbolismo dei fenicotteri.




Jerry Owen
Jerry Owen
Jerry Owen è un rinomato autore ed esperto di simbolismo con anni di esperienza nella ricerca e nell'interpretazione di simboli di diverse culture e tradizioni. Con un vivo interesse per la decodifica dei significati nascosti dei simboli, Jerry è autore di numerosi libri e articoli sull'argomento, fungendo da risorsa di riferimento per chiunque cerchi di comprendere il significato di vari simboli nella storia, nella religione, nella mitologia e nella cultura popolare. .La vasta conoscenza dei simboli di Jerry gli è valsa numerosi riconoscimenti e riconoscimenti, inclusi inviti a parlare a conferenze ed eventi in tutto il mondo. È anche un ospite frequente in vari podcast e programmi radiofonici in cui condivide la sua esperienza sul simbolismo.Jerry è appassionato di educare le persone sull'importanza e la rilevanza dei simboli nella nostra vita quotidiana. In qualità di autore del blog Dizionario dei simboli - Significati dei simboli - Simboli - Simboli, Jerry continua a condividere le sue intuizioni e conoscenze con lettori e appassionati che cercano di approfondire la loro comprensione dei simboli e dei loro significati.