Jerry Owen

L'aria è uno dei quattro elementi; rappresenta il mondo intermedio tra il cielo e la terra, è attiva e maschile, secondo le cosmogonie tradizionali. Anche il fuoco è un elemento attivo e maschile, mentre la terra e l'acqua sono passive e femminili.

È associato al vento e al respiro, simboleggiando spiritualità , purificazione , respirazione , sessualità , cambiamento e libertà .

Elemento aria: significati

Come simbolo dell'alchimia è rappresentato da un triangolo che punta verso l'alto ed è diviso da una linea orizzontale. È considerato caldo e umido e simboleggia il respiro della vita .

Per saperne di più: Simboli dell'alchimia

Per alcune tribù native americane, i quattro elementi sono la grande forza primaria della creazione, con l'elemento aria che simboleggia la vita .

La componente aerea, secondo San Martino, è un simbolo sensibile della vita invisibile, una motore universale e un depuratore .

L'aria (attraverso il vento) è responsabile dell'impollinazione anemofila delle piante, quindi è considerata un simbolo di sessualità anche.

Si tratta di un elemento che l'essere umano non è in grado di vedere, ma che lo circonda, e che rappresenta cambiamento Nella saggezza popolare è comune sentire la frase: che ne dite di cambiare scenario? In altre parole, cambiare per stare bene.

Nell'esoterismo ismaelita, l'aria è il principio di composizione e il fruttificazione l'intermediario tra il fuoco e l'acqua.

Il simbolismo dell'aria nell'induismo: il dio dei venti Vayu

Vayu è un'importante divinità primaria dei Veda (scritture sacre induiste) che rappresenta il respiro della vita , il vento , l'aria , respirazione e purificazione .

Ha una gazzella come cavalcatura, che simboleggia la velocità Viene descritto come il combattente, il distruttore, il potente e l'eroico.

'' Vayu sulla sua cavalcatura, la gazzella".

In uno dei racconti si narra che egli entri in disputa con altre cinque divinità che controllano le funzioni vitali per sapere quale sia la più grande. Una dopo l'altra lasciano il corpo dell'uomo e, anche se viene danneggiato, continua a vivere.

Quando è il turno di Vayu riesce ad allontanare tutte le altre divinità dal corpo dell'uomo, dimostrando che esso è il supporto essenziale della vita.

Divinità greche del vento

Nella mitologia greca il dio del vento Eolo è il guardiano dei venti direzionali: Bóreas (vento del nord), Euro (vento da est), Zéfiro (vento da ovest) e Notos (Sono raffigurati come uomini con le ali e le guance piene d'aria.

Éolo

Eolo rappresenta potenza , velocità e agilità , custodendo i venti in una grotta della sua isola eoliana, dove li domina.

Bóreas

Borea è il dio del vento freddo del nord, ha una personalità aggressiva ed è responsabile dell'inverno. Zefiro è il messaggero della primavera, il vento più morbido e fruttuoso.

Notos è responsabile dei temporali di fine estate e autunno, porta nebbia e pioggia. Euro è responsabile di portare calore e pioggia da est.

Nel dipinto "La nascita di Venere" di Sandro Botticelli, si vedono sul lato sinistro del quadro il vento di ponente Zefiro e Aura, considerata la personificazione della brezza leggera, che hanno la funzione di spingere la conchiglia della dea Venere verso la riva.

La simbologia dell'aria nella mitologia giapponese: Fujin

Fujin è il dio giapponese dei venti e una delle prime divinità scintoiste. Il Giappone ha una storia di grandi tempeste e tifoni, e per questo motivo questo dio è temuto dalle persone, ma allo stesso tempo, è rispettato .

In Giappone non esiste una linea di demarcazione tra divinità buone e cattive, si crede che le divinità facciano cose buone e possano anche essere disobbedienti.

Il Dio dei venti Fujin , XVII secolo''.

Fujin è raffigurato come un umano dalla pelle rossa che indossa una pelle di leopardo e porta sulle spalle un grande sacco a vento.

Guarda anche: Simboli della Massoneria

Ha un aspetto ispido e viene quasi sempre presentato insieme a Rajin (Dio dei fulmini, dei tuoni e delle tempeste). Entrambi simboleggiano protezione ed è collegato a natura e il sacro .

Il simbolismo dell'aria nella cultura cinese

Nella cultura tradizionale cinese c'è un elemento che viene chiamato Qi (o k'i ), che è una forza vitale che fa parte di qualsiasi entità vivente. La sua traduzione è '' aria '', '' forza vitale '' o '' flusso di energia ''.

Si tratta di un principio fondamentale della medicina tradizionale cinese e delle arti marziali. Il Qi rappresenta potere essenziale che devono essere lavorati per raggiungere l'equilibrio e la buona salute.

Vi è piaciuto l'articolo? Forse anche voi potete essere interessati a questi argomenti:

Guarda anche: Significato del tatuaggio con il punto e virgola
  • Simbolismo dell'acqua
  • Simbolismo del fuoco
  • Simboli della Terra



Jerry Owen
Jerry Owen
Jerry Owen è un rinomato autore ed esperto di simbolismo con anni di esperienza nella ricerca e nell'interpretazione di simboli di diverse culture e tradizioni. Con un vivo interesse per la decodifica dei significati nascosti dei simboli, Jerry è autore di numerosi libri e articoli sull'argomento, fungendo da risorsa di riferimento per chiunque cerchi di comprendere il significato di vari simboli nella storia, nella religione, nella mitologia e nella cultura popolare. .La vasta conoscenza dei simboli di Jerry gli è valsa numerosi riconoscimenti e riconoscimenti, inclusi inviti a parlare a conferenze ed eventi in tutto il mondo. È anche un ospite frequente in vari podcast e programmi radiofonici in cui condivide la sua esperienza sul simbolismo.Jerry è appassionato di educare le persone sull'importanza e la rilevanza dei simboli nella nostra vita quotidiana. In qualità di autore del blog Dizionario dei simboli - Significati dei simboli - Simboli - Simboli, Jerry continua a condividere le sue intuizioni e conoscenze con lettori e appassionati che cercano di approfondire la loro comprensione dei simboli e dei loro significati.