Maschere africane: 10 esempi con significati

Maschere africane: 10 esempi con significati
Jerry Owen

Il ruolo delle maschere tribali nella cultura africana va al di là dei semplici oggetti di scena: spesso sono oggetti sacri che fanno parte di varie cerimonie e rituali come modo per connettersi con il mondo spirituale.

Le maschere tribali africane e i loro significati

Maschere Bwa

Essendo un popolo che si trova in Burkina Faso, nell'Africa occidentale, le loro maschere tendono ad essere elaborate con disegni geometrici e possono rappresentare una modo di connettersi con gli spiriti della natura attraverso rituali e cerimonie.

Alcune maschere sono realizzate con lunghe assi di legno, mentre altre possono avere la forma di animali, come gli uccelli.

Maschere Igbo

Gli Igbo o Ibo sono uno dei gruppi etnici più numerosi dell'Africa, essendo presenti in diversi Paesi del continente. Per questo motivo, esistono molte maschere che vengono utilizzate in cerimonie e rituali.

Uno dei principali è il cosiddetto " bella damigella "che simboleggia il spiriti femminili È fatto per deliziare gli spettatori e placare gli animi.

Maschere Senufo

Guarda anche: Numero 13

I Senufos si dividono tra la Costa d'Avorio, il Mali e il Burkina Faso. Alcune delle loro maschere combinano caratteristiche umane e animali e potrebbero rappresentare la potere di comunicazione tra i vivi e gli antenati .

Altre maschere, con gli occhi semichiusi, simboleggiano la pazienza , o autocontrollo e il pacifismo .

Maschera Grebo

Guarda anche: Açucena

L'etnia Grebo, che si trova in Costa d'Avorio, realizza un tipo di maschera con gli occhi spalancati, che simboleggiano la presenza di un'immagine di un'altra persona. allarme e furia .

Maschera a zanne

I Fangs sono un gruppo etnico distribuito nei villaggi di diversi Paesi del continente africano, ad esempio Camerun, Guinea-Bissau e Gabon.

La principale maschera nota di questo gruppo è la Ngil Sono di colore bianco con tratti facciali neri e di forma allungata. Venivano utilizzati in riti di iniziazione e a allontanare i malfattori .

Maschera Punu

I Punus sono un popolo bantu del Gabon, nell'Africa centrale, le cui maschere più conosciute sono quelle basate sulla volto femminile rispecchiato nel ideale di bellezza della comunità.

Di solito hanno gli occhi leggermente obliqui e il mento sottile. Vengono utilizzati nelle celebrazioni e nei funerali.

Maschere Kuba

Il gruppo etnico dei Kuba si trova nella Repubblica del Congo e le loro maschere sono associate principalmente alla personaggi illustri o storici della loro società.

In essi sono raffigurati i membri della famiglia reale che ha fondato il regno di kuba, come, ad esempio, la creatura soprannaturale Woot, responsabile di essere il primo umano civilizzato.

Maschere Dan

I Dan sono una comunità etnica situata in Costa d'Avorio e in Liberia e utilizzano termini come gle o ge per dare un nome alle loro maschere, che vengono indossate nelle cerimonie per contattare le forze spirituali.

Sono santo , simboleggiano protezione e un canale di comunicazione con il mondo spirituale .

Maschera Bamileke

Questo popolo, chiamato Bamileke, si trova principalmente nella Repubblica del Camerun.

Una delle sue maschere principali mescola diverse perline colorate e riunisce due animali: l'elefante e il giaguaro. La maschera è un oggetto di potenza , regalità e ricchezza utilizzati nei rituali di celebrazione degli antenati nobili.

Maschere Woyo

Gli individui della tribù Woyo si trovavano nella Repubblica del Congo e le loro maschere principali erano fatte di legno, dipinte di bianco e con vari colori contrastanti, che avevano diversi simbolismi per la comunità.

Venivano utilizzati nei rituali di danza chiamati ndunga che mirava a mantenere l'ordine sociale Erano anche adornati con oggetti sacri.

I loro colori sono stati ridipinti quando si stavano sbiadendo, a simboleggiare rinnovamento del potere .

Storia e origine delle maschere africane

Le maschere africane risalgono al Paleolitico o all'Età della Pietra e sono apparse tra i popoli e le tribù dell'Africa, soprattutto nella regione sub-sahariana.

Non sono solo manufatti artistici che appartengono alla cultura africana, ma sono stati utilizzati da varie tribù e per vari scopi, come, ad esempio, nei rituali e nelle cerimonie di iniziazione, nel raccolto, in guerra e in pace, nelle celebrazioni, per connettersi con gli spiriti ancestrali, con i morti e persino per cercare di comunicare con un animale.

Gli individui che creavano le maschere afro di solito ereditavano questo dono dalla famiglia, oltre a occupare un posto privilegiato all'interno del villaggio.

Dovevano anche sottoporsi a una cerimonia di iniziazione per sapere quanto dovessero rappresentare le concezioni e i desideri della loro comunità.

Tipi di maschera afro: materiali utilizzati

Essendo un continente con diverse etnie, l'Africa ha innumerevoli tipi di maschere, a seconda delle credenze e delle esigenze di ciascuna tribù, ma il materiale più comunemente usato per intagliarle è il legno.

Altri elementi sono il cuoio, il bronzo, il tessuto, la ceramica, il rame, l'avorio e i metalli. Piume, corna, denti, chiodi possono essere utilizzati come oggetti di scena.

Maschere africane da colorare

È possibile fare clic su ciascuna arte africana per scaricarla, quindi salvarla per stamparla e colorarla.

Il sito Arty Factory ha raccolto in un pdf diversi disegni di maschere africane da colorare.




Jerry Owen
Jerry Owen
Jerry Owen è un rinomato autore ed esperto di simbolismo con anni di esperienza nella ricerca e nell'interpretazione di simboli di diverse culture e tradizioni. Con un vivo interesse per la decodifica dei significati nascosti dei simboli, Jerry è autore di numerosi libri e articoli sull'argomento, fungendo da risorsa di riferimento per chiunque cerchi di comprendere il significato di vari simboli nella storia, nella religione, nella mitologia e nella cultura popolare. .La vasta conoscenza dei simboli di Jerry gli è valsa numerosi riconoscimenti e riconoscimenti, inclusi inviti a parlare a conferenze ed eventi in tutto il mondo. È anche un ospite frequente in vari podcast e programmi radiofonici in cui condivide la sua esperienza sul simbolismo.Jerry è appassionato di educare le persone sull'importanza e la rilevanza dei simboli nella nostra vita quotidiana. In qualità di autore del blog Dizionario dei simboli - Significati dei simboli - Simboli - Simboli, Jerry continua a condividere le sue intuizioni e conoscenze con lettori e appassionati che cercano di approfondire la loro comprensione dei simboli e dei loro significati.